Corporate
Banca del Piemonte ha l’obiettivo di continuare a crescere mantenendo ben saldi i valori e i principi che da sempre la contraddistinguono.
Da oltre cento anni, la banca basa la sua attività su una sana e prudente gestione affidandosi a valori quali la solidità, la relazione, l’indipendenza, l’efficienza. l’etica e la sostenibilità.

CDA
Presidente: Lionello Jona Celesia
Vicepresidenti: Flavio Dezzani, Gianluca Ferrero
Amministratore Delegato e Direttore Generale: Camillo Venesio
Consiglieri: Jacopo Anselmi, Doriana Cucinelli, Francesco Roncaglio, Monica Tardivo, Carla Venesio, Matteo Venesio
COLLEGIO SINDACALE
Presidente: Giuseppe Ravotto
Sindaci Effettivi: Mauro Bunino, Silvia Lirici
Sindaci Supplenti: Enrico Cernusco, Chiara Francesca Ferrero
Modello di Organizzazione e Gestione, Sistema dei Controlli Interni e Codice Etico
La Banca è dotata di un Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e successive modifiche e integrazioni in materia di responsabilità amministrativa della società, per i reati commessi dai propri dipendenti e collaboratori. Il modello viene costantemente aggiornato alle normative via via emanate.
Il “Sistema dei Controlli Interni” (SCI) della Banca è costituito dall’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative che mirano ad assicurare il rispetto delle strategie aziendali nonché l’efficacia e l’efficienza dei processi, la salvaguardia del valore delle attività, l’affidabilità e l’integrità delle informazioni e la conformità alle disposizioni interne ed esterne. Lo SCI è riepilogato in un articolato documento che viene periodicamente aggiornato e ogni anno interamente sottoposto all’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
La Banca si è inoltre dotata di un Codice Etico affinché ogni processo lavorativo e ogni comportamento sia guidato dai principi etici fondamentali. Il codice è stato diffuso capillarmente all’interno della struttura e tra i fornitori/collaboratori esterni della Banca. Il Codice Etico prevede strumenti e vigilanza per l’applicazione, nonché sanzioni per le violazioni delle disposizioni e dei principi enunciati.
La riservatezza è considerata un principio vitale per l’attività della Banca. Le informazioni acquisite debbono rimanere strettamente riservate, opportunamente protette e non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate se non nel rispetto della normativa vigente e delle procedure aziendali.
La Banca aderisce ai Codici di comportamento dell’Associazione Bancaria Italiana: il Codice interno di autodisciplina in materia di intermediazione finanziaria, il Codice di comportamento nei rapporti banche-imprese in crisi ed il Codice di condotta sui mutui ipotecari.
Soggetti collegati
In attuazione di quanto previsto dalle Disposizioni di Vigilanza in materia di Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati nonché in adeguamento a quanto previsto dalla direttiva (UE) 2019/878 (c.d. CRD V, Capital Requirements Directive), in materia di prestiti agli esponenti e alle loro parti correlate, Banca del Piemonte adotta una politica di gestione delle operazioni con soggetti collegati e degli esponenti bancari.
Il documento disciplina l’identificazione, la gestione, l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con soggetti collegati e delle obbligazioni con gli esponenti bancari poste in essere dalla Banca direttamente o indirettamente. Individua regole interne idonee ad assicurare la trasparenza e la correttezza sia sostanziale che procedurale delle operazioni stesse e stabilisce le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi, ivi compresi quelli previsti dalle disposizioni di legge e dai regolamenti vigenti ed applicabili.
Politica di gestione delle operazioni con soggetti collegati