Mifid II Direttiva MiFID II Cos’è la MiFID II A partire dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova Direttiva 2014/65/UE – Market in Finacial Instruments Directive (MiFID II). La MiFID II rafforza i contenuti emanati con MiFID I nell’ottica della creazione di una legislazione armonizzata a livello comunitario per le imprese di investimento, incentrata sui principi di “Investor Protection”. La direttiva rappresenta un’importante fattore di discontinuità nell’industry dei servizi finanziari, in quanto a differenza della MiFID I impatta significativamente sul modello di offerta, sui processi di business e sulle modalità operative di gestione dei rapporti con la clientela e con terze parti. Le finalità principali della MiFID II sono: Maggiore trasparenza e protezione degli investitori Rafforzare gli obblighi informativi nei confronti della clientela Obblighi di profilatura sia degli strumenti e servizi finanziari sia dei clienti Nuovi vincoli operativi Visualizza le novità introdotte dalla MiFID II consultando le infografiche predisposte dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana): Si chiamano Mifid II e Priips e portano molte novità per gli investitori Guida Mifid II, informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti Statistiche Trasmission policy Per maggiori dettagli, accedi alla documentazione sui servizi di investimento Siamo a tua disposizione Assistenza telefonica Hai bisogno di un’informazione o vorresti prendere un appuntamento? Chiamaci! Chiama il Servizio Clienti Assistenza online Compila il form e inviaci il tuo messaggio! Risponderemo alla tua richiesta il prima possibile! Scrivici un messaggio Le nostre filiali e gestori Non vediamo l’ora di conoscerti di persona. Trova la filiale o il gestore più vicino a te! Trova una filiale