Dizionario Finanziario Per fare chiarezza sui termini e sui concetti più utilizzati nell’ambito finanziario A-B-C-D-EF-G-H-I-LM-N-O-P-QR-S-T-U-V-W A ALLA PARITermine usato per indicare una situazione in cui il prezzo di un titolo è uguale al valore nominale dello stesso. ASSETAttività patrimoniale. B BASEPrezzo al quale è possibile esercitare la facoltà associata a un’opzione. BENCHMARKParametro di riferimento nella valutazione di un titolo o di un asset. C CAPITALIZZAZIONECon riferimento ad una società, rappresenta il prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il loro prezzo unitario; con riferimento ad un mercato rappresenta il valore complessivo – ai prezzi di mercato – di tutti i titoli quotati. CEDOLATagliando allegato al certificato rappresentativo di un titolo che, staccato dal certificato, consente al possessore la riscossione degli interessi (in caso di titolo obbligazionario) o dei dividendi (in caso di titolo azionario) maturati, nonché l’esercizio (nel caso delle azioni) di diritti amministrativi ed economico-patrimoniali. COLLOCAMENTOServizio di investimento svolto da intermediari autorizzati che si sostanzia nella diffusione e distribuzione sul mercato di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e titoli di stato) di nuova emissione, oppure già in circolazione. D DURATA MEDIA FINANZIARIAIndicatore sintetico del rischio di tasso di interesse di un titolo obbligazionario. DURATIONIndicatore sintetico del rischio di tasso di interesse di un titolo obbligazionario. La durata media finanziaria (o duration) di un’obbligazione è definita come scadenza media dei flussi di cassa attesi, ponderata per il contributo del valore attuale di ciascun flusso alla formazione del prezzo.A un’elevata duration corrisponde un’elevata sensibilità del prezzo del titolo al variare del tasso di rendimento e viceversa. La duration è pari alla durata anagrafica per i titoli privi di cedola (zero coupon bond), mentre è sempre inferiore alla durata nel caso di titoli muniti di cedola. E EFFETTO LEVAPossibilità di effettuare un investimento che riguarda un elevato ammontare di risorse finanziarie, con un basso tasso di capitale effettivamente impiegato. EFFICIENZA DEL MERCATOCaratteristica di un mercato secondario in base alla quale il prezzo di un titolo riflette le informazioni disponibili. ELASTICITA’Caratteristica di un mercato secondario in base alla quale nuovi ordini sono tempestivamente generati a seguito del manifestarsi di fluttuazioni di prezzo. EURIBORAcronimo di Euro Interbank Offered Rate, rappresenta il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per controparti di primario standing con scadenze comprese tra una settimana e dodici mesi: attualmente è il principale tasso di riferimento per l’indicizzazione dei contratti finanziari in euro ed è calcolato da un panel di cinquantasette banche. F FONDO PENSIONE Organismo di investimento collettivo del risparmio che raccoglie i contributi dei lavoratori e/o dei datori di lavoro e li investe in strumenti finanziari, allo scopo di erogare una prestazione pensionistica (rendita vitalizia o capitale) al termine della vita lavorativa del lavoratore. FORWARD Contratto derivato con cui due parti si accordano per scambiare in una data futura una certa attività a un prezzo fissato al momento della conclusione del contratto. FUTUREContratto a termine standardizzato con il quale le parti si impegnano a scambiare una certa attività (finanziaria o reale) a un prezzo prefissato e con liquidazione differita a una data futura. G GODIMENTOGiorno a partire dal quale iniziano a decorrere gli interessi su un titolo obbligazionario oppure i dividendi su un titolo azionario. GUADAGNO IN CONTO CAPITALEDifferenza tra il prezzo di vendita/rimborso di uno strumento e il suo prezzo di acquisto/sottoscrizione. H HEDGE FUNDFondo d’investimento altamente speculativo, basato quindi su un asset con un alto grado di rischio, ma grande possibilità di guadagno. HEDGINGOperazione realizzata da un soggetto che intende ridurre o annullare il rischio derivante da una posizione aperta. I INDICE S&P/MIBIndice azionario rappresentativo dell’andamento dei principali 40 titoli azionari (blue chips) quotati su MTA e MTAX. INDICIIndicatore che rappresenta sinteticamente le variazioni di valore di un portafoglio di strumenti finanziari o di altre attività. INDICIZZAZIONEMeccanismo che permette di legare il rendimento (o il capitale) di un’attività finanziaria all’andamento di un determinato indice L LEVERAGEO effetto leva dello strumento finanziario. Il rapporto 10:100 di leverage significa che investendo 10 posso guadagnare – o perdere – 100. LIQUIDITA’Capacità di un investimento in attività reali o finanziarie di trasformarsi facilmente e in tempi brevi in moneta a condizioni economiche favorevoli, cioè senza sacrifici di prezzo rispetto al prezzo corrente. M MERCATO DEI CAPITALIMercato nel quale vengono trattati strumenti di debito o partecipativi (azioni) a medio-lungo termine (ovvero con scadenza superiore a 12 mesi) o a scadenza indeterminata. MERCATO MOBILIAREMercato in cui sono emessi, rimborsati e scambiati strumenti finanziari. MERCATO MONETARIOMercato sul quale si realizza il trasferimento di risorse finanziarie e la negoziazione degli strumenti finanziari a breve scadenza, ossia con durata pari o inferiore ai 12 mesi. MERCATO PRIMARIOMercato in cui ha luogo l’offerta di titoli di nuova emissione. MERCATO RETAILMercato sul quale operano investitori persone fisiche che effettuano operazioni di controvalore relativamente contenuto e motivato prevalentemente da esigenze di investimento. MOLTIPLICATOREValore monetario associato a un punto-indice. N NOTA INFORMATIVADocumento redatto dall’emittente in occasione di una sollecitazione al pubblico risparmio e riguardante le caratteristiche dei titoli offerti. O OBBLIGAZIONITitoli di credito rappresentativi di un prestito emesso da una società privata oppure da un soggetto della pubblica amministrazione per finanziare parte del proprio fabbisogno finanziario. OPZIONILe opzioni sono contratti derivati che attribuiscono al compratore il diritto di acquistare o vendere un’attività sottostante a (oppure entro) una certa data a un prezzo prefissato. P PANIEREPortafoglio di attività finanziarie o reali. PERFORMANCEPerformance, in italiano prestazione, in alcuni casi utilizzato come sinonimo di variazione. Nella sua accezione più semplice il termine indica quindi la variazione di uno strumento nell’unità di tempo. PLUSVALENZAUtile derivante dalla vendita di un’attività a un prezzo superiore a quello al quale tale attività è stata acquistata oppure risulta iscritta in bilancio. PORTAFOGLIORappresenta l’insieme di diverse attività detenute da un investitore. PREMIOIl termine premio può assumere due significati. In primo luogo, esso può rappresentare l’importo pagato dall’acquirente al venditore di un’opzione, di un warrant o di un covered warrant per assicurarsi il diritto di acquisto o vendita dell’attività sottostante. In secondo luogo, esso può identificare il contratto che conferisce al compratore, dietro pagamento di un corrispettivo, la facoltà di ritirare la quantità di strumenti finanziari sottostanti, al prezzo unitario definito base di un contratto a premio. PREZZO DI COLLOCAMENTOPrezzo al quale viene venduto un titolo sul mercato primario. PRIVATE EQUITYFondo comune di investimento chiuso che si pone l’obiettivo di assumere partecipazioni rilevanti in società già avviate al fine di aumentarne lo sviluppo. PROSPETTO INFORMATIVODocumento che deve essere obbligatoriamente redatto e pubblicato dall’emittente che intende svolgere attività di sollecitazione del pubblico risparmio. PUNTO DI PAREGGIOPrezzo al quale i ricavi totali eguagliano i costi totali e quindi l’operazione non sta producendo né utili né perdite. Q QUOTAZIONEInserimento di uno strumento finanziario nel listino dei titoli quotati di un determinato mercato mobiliare. QUOTAZIONE DENAROPrezzo al quale può essere acquistato un bene o un’attività finanziaria. QUOTAZIONE LETTERAPrezzo al quale può essere venduto un bene o un’attività finanziaria. R RATINGPunteggio definito da un’entità esterna che certifica il grado di solvibilità di un soggetto verso le obbligazioni che contrae. RENDITASerie di flussi di cassa di medesimo ammontare distribuiti a intervalli regolari all’interno di un periodo temporale di riferimento. RESISTENZALivello al quale il prezzo di un’attività finanziaria in tendenza crescente interrompe il movimento al rialzo a causa di un forte aumento delle vendite. RISCHIO DI MERCATOE’ il rischio relativo agli effetti imprevisti sul valore di mercato di attività e passività prodotti da variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e da altri prezzi delle attività. ROTTURASfondamento di una linea di tendenza o di un indicatore. La rottura può rappresentare un segnale di inversione di tendenza nell’andamento del prezzo. S SOPRA LA PARITermine usato per indicare una situazione in cui il prezzo di un titolo è superiore al valore nominale dello stesso. STRIKE PRICEPrezzo al quale è possibile esercitare la facoltà associata a un’opzione. Il prezzo di esercizio(o strike price) è il prezzo al quale il possessore di un’opzione può esercitare la facoltà.SWAPContratto con il quale due parti si impegnagno a scambiarsi futuri pagamenti. Tale contratto definisce le date in cui verranno effettuati i pagamenti reciproci e le modalità secondo le quali dovranno essere calcolate le rispettive somme. T TRADE TRASFEROperazione di trasferimento di contratto tra partecipanti o tra sottoconti dello stesso partecipante. TRENDIl trend, o tendenza in italiano. Il trend viene individuato da una serie di massimi e minimi successivamente crescenti nel caso di una tendenza al rialzo, decrescenti in caso di una al ribasso, e rimane tale fino a che non si verifica la condizione contraria. U UNDERPRICINGFenomeno tipico delle operazioni di OPV e IPO che si verifica quando il prezzo di collocamento è inferiore al prezzo di mercato dei titoli al momento della quotazione. UNDERWRITERIntermediario membro di un consorzio di collocamento che si impegna a sottoscrivere i titoli non collocati presso il pubblico. V VALUE AT RISKIndicatore di rischio che, relativamente a un investimento, misura la perdita che non sarà superata con un determinato livello di confidenza in un certo orizzonte temporale. VENTURE CAPITALFondo comune di investimento chiuso che si pone l’obiettivo di assumere partecipazioni rilevanti in società in fase di start up, ovvero di avvio d’impresa. VOLATILITA’Indicatore che misura l’incertezza o la variabilità del rendimento di un’attività finanziaria. VOLUMISi intende il numero delle transazioni effettuate durante un certo periodo di tempo. W WARRANTStrumento finanziario derivato che attribuisce al possessore il diritto di acquistare (warrant call) o di vendere (warrant put) l’attività sottostante a (oppure entro) una determinata scadenza ad un prezzo predeterminato. Siamo a tua disposizione Assistenza telefonica Hai bisogno di un’informazione o vorresti prendere un appuntamento? Chiamaci! Chiama il Servizio Clienti Assistenza online Compila il form e inviaci il tuo messaggio! Risponderemo alla tua richiesta il prima possibile! Scrivici un messaggio Le nostre filiali e gestori Non vediamo l’ora di conoscerti di persona. Trova la filiale o il gestore più vicino a te! Trova una filiale