Fondo di Garanzia Prima Casa Con il Fondo di Garanzia Prima Casa, i tuoi sogni diventano realtà! Scopri la soluzione studiata per giovani e famiglie Garanzia pubblica del 50% o 80% Importo massimo 250.000 € Per i giovani ISEE < € 40.000 Prendi un appuntamento Il FondoCome effettuare la domandaTrasparenzaPrendi un appuntamento Il Fondo agevola il rapporto tra il cittadino e la Banca Una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 €. Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%. Alle seguenti categorie prioritarie è riconosciuta la priorità nell’accesso al beneficio del Fondo e l’applicazione di un tasso effettivo globale non superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economie e delle Finanze ai sensi dell’art. 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108: – giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni – nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi – conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati – giovani di età inferiore a 36 anni Il Decreto Sostegni bis ha previsto inoltre la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% per tutti coloro che rientrando nelle categorie prioritarie hanno un ISEE non superiore a 40.000 € annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori. Tale previsione è stata prorogata fino al 30 settembre 2023 dalla legge 3 luglio 2023, n.87. L’immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072. Come effettuare la domanda Come accedere al Fondo e i tempi di risposta Per accedere al Fondo con la garanzia del 50% o dell’80% è necessario presentare, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo scaricabile dal sito MEF o Consap, allegando un documento di identità (ovvero Passaporto unitamente al Permesso di Soggiorno per cittadini stranieri). Il modulo prevede tre tipologie di acquisto: – Acquisto – Acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica – Acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore) Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%, la domanda deve essere presentata a partire dal 30° giorno dall’entrata in vigore del Decreto sostegni bis e fino al 30 settembre 2023. Alla domanda bisogna allegare la dichiarazione ISEE non superiore a 40.000 € annui. Consap comunica alla banca l’esito istruttorio della garanzia entro 20 giorni. La Banca, entro 90 giorni, comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata prestazione del mutuo. Trasparenza Scarica i documenti per conoscere tutte le caratteristiche e le condizioni Foglio Informativo Mutui Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori – ADESSOpuoi CASA Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Banca. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento alle “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori ADESSOpuoi CASA” disponibile nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca. Potrebbe interessarti Protezione Protezione casa e famiglia Polizza Rubino, dedicata alla casa, al contenuto, alla responsabilità civile (R.C. fabbricato e capofamiglia) ed alle prestazioni di assistenza Scopri di più Protezione Protezione reddito Polizza Smeraldo, per far fronte ad eventi che possono compromettere la capacità di generare reddito Scopri di più Protezione Protezione mutui e prestiti Polizza Domino Free, temporanea per il caso di morte. Dedicata a chi ha un mutuo o un prestito ed intende garantire ai beneficiari un capitale in ... Scopri di più Siamo a tua disposizione Assistenza telefonica Hai bisogno di un’informazione o vorresti prendere un appuntamento? Chiamaci! Chiama il Servizio Clienti Assistenza online Compila il form e inviaci il tuo messaggio! Risponderemo alla tua richiesta il prima possibile! Scrivici un messaggio Le nostre filiali e gestori Non vediamo l’ora di conoscerti di persona. Trova la filiale o il gestore più vicino a te! Trova una filiale