ADESSOpuoi CASA con Fondo di Garanzia Prima Casa Con il Fondo di Garanzia Prima Casa, i tuoi sogni diventano realtà! Scopri la soluzione studiata per giovani e famiglie 100% del valore dell'immobile Importo massimo 250.000 € Per i giovani Decreto Sostegni-bis Prendi un appuntamento Il FondoIl Decreto Sostegni-bisDefiscalizzazione totale per i giovaniCome effettuare la domandaTrasparenzaPrendi un appuntamento Il Fondo Chi può usufruirne e quali caratteristiche deve avere l’immobile? Il Fondo è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la Legge 27 dicembre 2013, n. 147, ed è stato recentemente rifinanziato con il Decreto Sostegni-bis. A chi è rivolto Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili ad uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%. L’accesso alla garanzia del Fondo al 50% è consentito indipendentemente dalla composizione familiare e dall’età . L’ammontare del mutuo può arrivare fino al 100% del valore dell’immobile e non può superare i 250.000 €.Caratteristiche dell’immobile da acquistare L’immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso.L’accesso al Fondo prevede tre tipologie: Acquisto Acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica Acquisto con accollo del frazionamento (da costruttore) Il Decreto Sostegni-bis Cosa prevede il Decreto Sostegni-bis: categorie prioritarie e vincoli La garanzia concedibile dal Fondo è elevata all’80% della quota capitale per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie elencate di seguito – con ISEE non superiore ai 40.000 € all’anno – e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori. Elenco delle categorie prioritarie: Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto 36 anni Famiglia monogenitoriale con figli minori, il mutuo è richiesto da Persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con séconviventi Persona separata/divorziata ovvero vedova, convivente con almeno un proprio figlio minore Giovani che non abbiano compiuto 36 anni Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, o comunque denominati Inoltre, per tali categorie è previsto un tasso calmierato del finanziamento ovvero il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108. Il vincolo legato al reddito vale anche in caso di acquisto da parte di due persone conviventi i cui ISEE siano per entrambi inferiori ai 40.000 €; se uno dei due supera questa soglia l’unico ad aver diritto all’agevolazione è quello con ISEE inferiore ai 40.000 € e per la sua quota. Defiscalizzazione totale per i giovani Per i giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni di età Grazie al Decreto Sostegni-bis, fino al 31 dicembre 2022, ai giovani spetterà la cancellazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, oltre al taglio dell’imposta sostitutiva sul mutuo. Per accedere a queste ulteriori agevolazioni non occorrono limiti di ISEE, ma basta non aver compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato. La nuova disposizione stabilisce che se la vendita è soggetta a Iva (ad esempio per gli acquisti di nuove costruzioni) ai giovani acquirenti sarà concesso un credito d’imposta di pari importo utilizzabile: In compensazione delle disposizioni di registro, ipotecarie, catastali su successioni e donazioni In detrazione dell’Irpef in dichiarazione dei redditi In compensazione di ritenute d’acconto, contributi previdenziali o premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali Come effettuare la domanda Come accedere al Fondo e i tempi di risposta Per accedere al Fondo con la garanzia del 50% o dell’80% è necessario presentare alla Banca, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo scaricabile dal sito MEF o Consap, allegando un documento di identità (ovvero passaporto unitamente al permesso di soggiorno per cittadini stranieri). Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%, la domanda può essere presentata fino al 31 dicembre 2022 e bisogna allegare la dichiarazione ISEE non superiore a 40.000 € annui. Tempi di risposta: Entro 20 giorni Consap comunica alla Banca l’ammissione alla garanzia. Entro 90 giorni la Banca comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito o la mancata erogazione del mutuo (in tale ultimo caso la garanzia decade). Trasparenza Scarica i documenti per conoscere tutte le caratteristiche e le condizioni Foglio Informativo Mutui Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori – ADESSOpuoi CASA Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Banca. Per tutte le condizioni si prega di fare riferimento alle Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori “ADESSOpuoi CASA” disponibile presso le filiali della Banca e sul sito www.bancadelpiemonte.it alla sezione Trasparenza – Mutui Ipotecari Privati. Potrebbe interessarti Cessione del credito SUPERBONUS 110% Banca del Piemonte è al tuo fianco per tutte le necessità connesse ... Scopri di più Protezione Protezione casa e famiglia Polizza Rubino, dedicata alla casa, al contenuto, alla ... Scopri di più Protezione Protezione reddito Polizza Smeraldo, per far fronte ad eventi che possono compromettere ... Scopri di più Hai bisogno di noi? Contattaci! Se hai bisogno di più informazioni o vuoi prendere un appuntamento, scrivici, chiamaci o passa a trovarci in una delle nostre filiali. Scrivici Chiamaci Trova filiale