Fondo di Garanzia Prima Casa
La soluzione studiata per giovani e famiglie
Con il Fondo di Garanzia Prima Casa, i tuoi sogni diventano realtà! Un’opportunità importante per chi desidera acquistare la prima casa in sicurezza, anche senza disporre di grandi garanzie personali o un anticipo elevato
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Banca. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento alle “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori ADESSOpuoi CASA” disponibile nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca.
ll Fondo agevola il rapporto tra il cittadino e la Banca
Una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa
Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 €.
Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%.
La garanzia è inoltre elevata fino al 90% per le famiglie numerose con ISEE fino a 40.000 €/50.000 € annui.
L’immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072.
Categorie prioritarie
L’articolo 1 comma 113 e 115 della Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” ha disposto l’accesso al Fondo prima casa esclusivamente a:







È possibile richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% per coloro che hanno un ISEE qualificato e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Come accedere al Fondo e i tempi di risposta
Per accedere al Fondo con la garanzia del 50% o dell’80% è necessario presentare, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo scaricabile dal sito MEF o Consap, allegando un documento di identità (ovvero Passaporto unitamente al Permesso di Soggiorno per cittadini stranieri).
Il modulo prevede tre tipologie di acquisto:



Per le famiglie numerose che possono accedere al Fondo con la garanzia del 90% è necessario presentare, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo dedicato scaricabile dal sito MEF o Consap.
Per i soggetti rientranti nella categorie prioritarie che richiedono la garanzia dell’80%, dell’85% e del 90%, alla domanda deve essere allegata la dichiarazione ISEE che non deve superare i 40.000 €, 45.000 € o 50.000 € a seconda della categoria di appartenenza.
Consap comunica alla Banca l’esito istruttorio della garanzia entro 20 giorni. La Banca, entro 90 giorni, comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata prestazione del mutuo.
Trasparenza
Scarica i documenti per conoscere tutte le caratteristiche e le condizioni
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Banca. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento alle “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori ADESSOpuoi CASA” disponibile nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca.
