- 19 Maggio 2025
“LA MIA BANCA IBRIDA – Camillo Venesio, ad di Banca del Piemonte, commenta i conti (eccellenti) 2024 e svela l’ipotesi di acquisizioni in Lombardia PUNTA A NORD – OVEST”
Il banchiere, Camillo Venesio, presenta il bilancio e svela le strategie dell’istituto
Banca del Piemonte chiude il 2024 con risultati eccellenti e rilancia la propria strategia di crescita, puntando su innovazione, radicamento territoriale e possibili acquisizioni in Lombardia.
Nell’intervista sul Corriere della Sera – L’Economia, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Camillo Venesio ha annunciato una crescita dell’utile netto del 22%, pari a 15,6 milioni di euro, e un margine di interesse in forte rialzo (+16,7% nel primo trimestre 2025). La raccolta complessiva ha raggiunto i 4,6 miliardi di euro (+3,1%), mentre il risparmio gestito e in consulenza è cresciuto dell’8,8%.
“Banca del Piemonte si conferma una realtà solida e con una reputazione eccellente. Sono soddisfatto perché anche il 2025 è iniziato bene” afferma Camillo Venesio.
“La nostra è una banca solida, radicata nel territorio, ma capace di guardare oltre i confini regionali – continua Venesio – Stiamo valutando nuove opportunità di crescita, anche tramite acquisizioni, in particolare in Lombardia, dove siamo già presenti con una filiale a Milano”.
La Banca, inoltre, prosegue la propria trasformazione verso un modello ibrido, che integra tecnologia e relazione personale.
“Il rapporto con il cliente, aziende e famiglie, non può essere solo digitale. Allo stesso tempo dobbiamo investire in tecnologia per essere sempre a contatto con i clienti. Quindi la soluzione è la banca ibrida” afferma il nostro Amministratore Delegato.
Il sostegno al tessuto produttivo resta al centro dell’azione della nostra Banca: crescono del 4,9% gli impieghi alla clientela, con particolare attenzione ai mutui alle famiglie (+9%) e agli impieghi a breve termine (+11,9%).
“Il nostro obiettivo – conclude Venesio – è crescere in modo sostenibile, affiancando le imprese e le famiglie in un contesto economico complesso ma ricco di opportunità. Continueremo a farlo con prudenza, efficienza e visione di lungo termine”.