Bonifici Istantanei
Dimentica l’attesa.
Con i bonifici istantanei, è subito fatto
Tutte le informazioni sull’operatività e le novità normative previste dal 9 ottobre 2025.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.

Quadro normativo europeo
L’evoluzione dei bonifici istantanei e la sicurezza dei pagamenti
Il Regolamento sui Pagamenti Istantanei (IPR), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea il 13 marzo 2024 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 19 marzo 2024 (Regolamento UE 2024/886), ha come obiettivo principale quello di accelerare l’adozione dei bonifici istantanei in tutta l’Unione Europea, regolando i trasferimenti in euro all’interno dell’area SEPA. Questo regolamento modifica il Regolamento SEPA e introduce specifiche disposizioni sui bonifici istantanei, integrando altre normative europee, come il Regolamento sui pagamenti transfrontalieri, la Direttiva sulla Finalità del Regolamento di Liquidazione (SFD) e la Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2).
In particolare, la riforma sui pagamenti istantanei consiste nell’obbligo a partire dal 9 gennaio 2025, per banche e PSP, di offrire ai propri clienti (sia cittadini che imprese) la possibilità di ricevere bonifici istantanei in euro tramite il sistema SCT Inst, con la garanzia che i fondi vengano accreditati al beneficiario in massimo dieci secondi.

Le principali novità
A partire dal 9 ottobre 2025
Un nuovo servizio di verifica del beneficiario: la normativa introduce la verifica del beneficiario (la c.d. VoP), che consente di controllare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario (o altri identificativi come la partita IVA nel caso di bonifici tra due aziende) indicati dall’ordinante prima di autorizzare l’invio delle somme per i bonifici SEPA in euro, sia ordinari che istantanei
Possibilità di inserire ordini permanenti di bonifico istantaneo e bonifici istantanei con data esecuzione futura.
Per le aziende si introduce la possibilità di inserire bonifici multipli istantanei
Notifiche via email saranno inviate in modo tempestivo durante tutte le fasi del bonifico istantaneo: autorizzazione, esecuzione e avviso di ricezione
Nessuna commissione aggiuntiva: le commissioni per i bonifici istantanei sono equiparate alle commissioni applicate per i bonifici ordinari
Limiti di importo per i bonifici istantanei: personalizzabili per singolo conto detenuto in base alle esigenze di operatività
Operatività
Canali a disposizione: bonifici istantanei: da internet banking BPnow e Co.Re. Banking e, dal 9 ottobre 2025, i bonifici istantanei saranno disponibili tramite tutti i canali che già prevedono l’invio di bonifici ordinari
Limiti di importo per i bonifici istantanei: personalizzabili per singolo conto detenuto in base alle esigenze di operatività.
In particolare, si potrà personalizzare:
– l’importo massimo giornaliero
– l’importo massimo per la singola operazione
Tempistiche per l’invio e ricezione dei bonifici istantanei: il bonifico istantaneo è caratterizzato dall’esecuzione dell’operazione entro pochi secondi e dalla conferma immediata di avvenuto accredito del conto beneficiario
Prevenire le frodi
È velocissimo…ma non si può annullare
Il bonifico istantaneo è un metodo di pagamento comodo e veloce ma, per sua natura essendo immediato, una volta eseguito, non potrà essere revocato a differenza dei bonifici tradizionali, il che aumenta la possibilità di errori o transazioni fraudolente.
Ecco perché è importante prima di confermarlo verificare che tutti i dati inseriti del beneficiario siano corretti.
Verifica del Beneficiario per prevenire le frodi
L’introduzione della Verifica del Beneficiario rappresenta una misura molto importante per garantire la sicurezza delle transazioni.
La VoP, verificando la corrispondenza tra i dati del beneficiario e quelli registrati nelle anagrafiche bancarie, non solo assicura che il denaro venga inviato al beneficiario corretto, ma risponde anche agli obblighi normativi e offre una protezione concreta, riducendo significativamente il rischio di errori e frodi, e garantendo che la rapidità dei pagamenti istantanei non comprometta la certezza della destinazione del denaro.
Trasparenza
Scarica i documenti per conoscere tutte le caratteristiche e le condizioni
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.