genesys 2023 | Banca del Piemonte - Part 17
Home 2023 Page 17

Classe energetica, grande sconosciuta

Classe energetica, grande sconosciuta

In Italia quasi l’80% degli abitanti vive in una casa di proprietà, ma oltre la metà (55%) non conosce la classe energetica del proprio immobile.

Gli italiani, però, stanno prendendo sempre più coscienza dell’importanza di questo dato; infatti, la classe energetica viene indicata come molto importante o fondamentale dall’80% di chi prevede il trasferimento in una nuova abitazione.

Questa è una delle principali evidenze emerse dall’ultimo sondaggio sull’efficienza energetica degli immobili italiani fatta da Immobiliare.it, portale leader immobiliare in Italia, in seguito al via libera del Parlamento Europeo alla direttiva che punta al passaggio di tutte le abitazioni alla classe energetica E entro il 2030 e alla D entro il 2033.

Fra l’altro, a partire dal 1° gennaio 2012, gli annunci di vendita e locazione di immobili devono contenere obbligatoriamente la classe e l’indice di prestazione energetica dell’immobile, riportati nell’Attestato di Prestazione Energetica (Ape).

Nonostante ciò, è solo negli ultimi mesi che la classe energetica ha cominciato a essere sotto la lente d’ingrandimento e, non a caso, tra chi dichiara di conoscere la classe energetica del suo immobile, il 45% si trova tra le classi A e la D, a dimostrazione che si trattava di persone sensibili al tema già al tempo del loro acquisto.

Il nostro Paese ha un patrimonio immobiliare ormai vecchio, con la maggior parte di immobili in classe F o G. Però, la sensibilità ai temi energetici è sicuramente in aumento, tanto che la maggior parte degli intervistati da Immobiliare.it ha risposto di essersi messo all’opera per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione in cui vive: inoltre, il 49% ha affermato di aver effettuato dei lavori migliorativi recentemente, mentre il 13% ha dichiarato di averli programmati nel breve.

Per quanto riguarda la presenza di impianti quali cappotto termico o pannelli fotovoltaici, emerge una netta differenza tra condomini e abitazioni indipendenti. Il 30% di queste ultime, stando al sondaggio, dispone infatti di cappotto termico, percentuale che arriverà al 36% contando le abitazioni che hanno già in programma i lavori per predisporlo, mentre toccherà il 40% la percentuale di case indipendenti con i pannelli fotovoltaici (oggi al 32,2%).

Nei condomini, invece, più di otto abitazioni su dieci non dispongono del cappotto termico (solo il 5% ha in programma i relativi lavori), mentre nove su dieci non hanno, attualmente, i pannelli solari.

Questa differenza è senz’altro legata, almeno in parte, alle difficoltà riscontrabili nella vita condominiale. Infatti, nel 47% dei casi il tema delle nuove installazioni non è mai arrivato in assemblea e nel 44% non è stato fatto nulla per il mancato accordo tra tutti i condomini. Poco meno del 10%, poi, ha rinunciato alle implementazioni per il mancato ottenimento dei finanziamenti richiesti dal condominio.

 In merito alle altre tipologie di lavori in casa effettuabili per migliorare l’efficienza energetica, a livello di popolarità si colloca al primo posto l’installazione di una nuova caldaia e/o condizionatore a elevata efficienza: quasi i tre quarti dei rispondenti ha agito o agirà in merito.

Al secondo posto gli infissi, con il 62%, che li ha indicati come miglioramento necessario (Immobiliare.it ricorda che questi elementi sono spesso determinanti perché un’abitazione in classe G o F possa passare alla E). Poco più della metà degli intervistati, inoltre, ha installato o installerà a breve nuovi elettrodomestici di classe A o superiore.

“La nuova attenzione verso i temi energetici delle nostre abitazioni va letta positivamente ed è certamente in linea con la direzione di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 – ha detto Carlo Giordano, esponente di Immobiliare.it – Però, ci sarà bisogno della massima attenzione da parte della classe politica del Paese per evitare situazioni di povertà energetica, ovvero la sovrapposizione di redditi bassi, costo energetico crescente e forte riduzione del valore degli immobili energivori”.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Filiale 2 di Torino: chiusura temporanea per lavori di manutenzione

Filiale 2 di Torino: chiusura temporanea per lavori di manutenzione

Per offrire servizi sempre più all’avanguardia e una filiale più accogliente, la filiale 2 di Torino – Via Francesco De Sanctis 78  – resterà chiusa per lavori di manutenzione da giovedì 9 marzo fino a lunedì mattina 13 marzo compreso.

In queste date non sarà possibile, per nessun motivo, accedere ai locali della Banca.

Tutta l’operatività verrà temporaneamente trasferita presso la filiale di Grugliasco – Piazza S. Cassiano 2 – dove potrai trovare i servizi e la cortesia di sempre.

La filiale 2 di Torino, con la sua nuova veste, riprenderà l’attività lunedì 13 marzo alle ore 14.45.

A partire da martedì 14 marzo ti aspettiamo, dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: per operazioni di sportello, dalle 8:45 alle 13:30 e per attività di consulenza, dalle 8:45 alle 13:30 e dalle 14:45 alle 16:00.

Per le attività di consulenza è gradito l’accesso su appuntamento.

BTP ITALIA 5 anni

BTP ITALIA 5 anni

Dal 6 all’8 marzo 2023, salvo chiusura anticipata, con Banca del Piemonte puoi sottoscrivere la nuova emissione di BTP Italia riservata ai risparmiatori individuali. Rendimento indicizzato al tasso di inflazione nazionale e premio fedeltà.

Caratteristiche principali

Il BTP Italia fornisce all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani, con cedole che offrono un tasso reale annuo minimo garantito pagate semestralmente insieme con la rivalutazione del capitale per l’inflazione del semestre (collegata all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati – FOI, al netto dei tabacchi). La cedola minima garantita sarà comunicata venerdì 3 marzo e potrà essere rivista al rialzo, in base alle condizioni di mercato, all’apertura dell’ultimo giorno del periodo di collocamento.
Agli investitori che acquistano il titolo durante la Prima Fase del periodo di collocamento e che lo detengono fino alla scadenza nel 2028, il BTP Italia corrisponderà un premio fedeltà pari all’8 per mille del capitale nominale acquistato non rivalutato.

Zero commissioni di sottoscrizione.

Come sottoscriverlo

Puoi acquistarli online direttamente dal tuo internet banking oppure contattando il tuo Gestore o rivolgendoti alla tua filiale di riferimento per prendere un appuntamento.

 

Per maggiori informazioni consulta il sito del MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Maggiori dettagli sull’emissione sono presenti  sul sito del MEF dove è possibile trovare la documentazione ufficiale della predetta emissione.

Record dell’export agroalimentare italiano

Record dell’export agroalimentare italiano

Con l’aumento del 17% fatto registrare nel 2022, l’export agroalimentare italiano ha conseguito il nuovo record annuale di 60,7 miliardi di euro, primato trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca, saliti sul podio dei prodotti italiani più venduti all’estero.

È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero 2022, che evidenziano un balzo a doppia cifra per l’alimentare, nonostante la guerra in Ucraina e le tensioni internazionali sugli scambi mondiali di beni e servizi.

La Germania resta il principale mercato di sbocco dell’alimentare italiano con importazioni di nostri prodotti per un valore complessivo di 9,4 miliardi, precedendo così anche gli Stati Uniti (6,6 miliardi), che hanno superano di misura la Francia, al terzo posto con 6,5 miliardi.

Risultati positivi sono stati conseguiti anche nel Regno Unito, dove, dopo le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue, l’export agroalimentare italiano è ammontato a 4,2 miliardi, rivelandosi più forte della Brexit.

Tra i prodotti italiani trionfanti all’estero, il re dell’export si è confermato il vino, con un valore stimato dalla Coldiretti vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, grazie a una crescita delle vendite a due cifre. Al secondo posto si trovano la pasta e gli altri derivati dai cereali, con esportazioni volate oltre i 7 miliardi di euro; mentre al terzo ci sono frutta e verdura fresche, con circa 5,5 miliardi.

Ad aumentare in modo consistente le vendite all’estero, l’anno scorso, sono stati anche l’olio l’extravergine di oliva, formaggi e salumi.

“Le conquiste dell’agroalimentare italiano sui mercati stranieri, però, potrebbero ulteriormente crescere – ha sottolineato la Coldiretti – con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale, il cui valore è salito a 120 miliardi, anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni e embarghi, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati, che non hanno nulla a che fare con il nostro sistema produttivo”.

In testa alla classifica dei prodotti italiani più taroccati, secondo la Coldiretti, si trovano i formaggi, a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, le cui copie – dal parmesao brasiliano al reggianito argentino, fino al parmesan diffuso in tuti i continenti – hanno superato, in termini produttivi, gli originali,

Ma ci sono anche le imitazioni di Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago o Fontina. Tra i salumi più prestigiosi sono clonati soprattutto il Parma e il San Daniele, oltre che la mortadella Bologna e il cacciatore.

Quanto agli altri prodotti agroalimentari italiani più taroccati all’estero spiccano gli extravergine di oliva, le conserve come il pomodoro San Marzano, oltre che i vini, dal Chianti al Prosecco. In particolare, quest’ultima Dop, al primo posto per valore alla produzione, è anche la più imitata. Ne sono esempi il Meer-secco, il Kressecco, il Semisecco, il Consecco e il Perisecco tedeschi, il Whitesecco austriaco, il Prosecco russo e il Crisecco della Moldova, mentre in Brasile, nella zona del Rio Grande, diversi produttori rivendicano il diritto di continuare a usare la denominazione prosecco, nell’ambito dell’accordo tra Unione Europea e Paesi del Mercosur.

“Una situazione destinata a peggiorare – spiega Coldiretti – se l’Ue dovesse dare il via libera al riconoscimento del Prosek croato”.

A pesare sul futuro internazionale del Made in Italy a tavola sono anche il probabile arrivo delle prime richieste di autorizzazione alla messa in commercio di carne, pesce e latte sintetici, la minaccia delle etichette allarmistiche sul vino e, fra l’altro, il semaforo ingannevole del Nutriscore, che boccia le eccellenze tricolori.

“Si tratta di un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio e incompleto che – spiega la Coldiretti – finisce paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali, da secoli sulle tavole, per favorire prodotti artificiali, di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. I sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo si concentrano esclusivamente su un numero molto limitato di sostanze nutritive (ad esempio zucchero, grassi e sale) e sull’assunzione di energia, senza tenere conto delle porzioni, così escludendo paradossalmente dalla dieta ben l’85% del Made in Italy a denominazione di origine”.

Rallentano gli espatri dei giovani laureati

Rallentano gli espatri dei giovani laureati

Negli ultimi dieci anni i giovani italiani che hanno trasferito all’estero la residenza sono costantemente aumentati, mentre molto meno numerosi sono stati i rientri degli italiani in patria. Lo ha comunicato l’Istat, precisando che del milione e più di residenti espatriati nel decennio 2012-2021, circa un quarto era in possesso della laurea e, in particolare, dei circa 337mila giovani di 25-34 anni espatriati, oltre 120 mila erano laureati.

Nello stesso periodo, i rimpatri di giovani della stessa fascia d’età sono stati circa 94mila, di cui oltre 41mila in possesso di laurea: quindi la differenza tra i rimpatri e gli espatri dei giovani laureati è costantemente negativa e restituisce una perdita complessiva di oltre 79mila giovani laureati nel periodo considerato 

Nel 2021, però, per la prima volta è stata rilevata una battuta d’arresto del flusso dei giovani laureati italiani verso l’estero. Infatti, in quell’anno, l’emigrazione giovanile si è ridotta del 21% e, in misura proporzionale, è calato anche il numero dei laureati espatriati nella stessa fascia di età (14mila), ma non si è ridotta la quota dei laureati sul totale dei giovani espatriati, che è rimasta stabile (45,7% rispetto al 45,6% del 2020).

Comunque, il calo dei giovani espatriati laureati da un lato e, dall’altro, l’aumento dei rimpatri dei giovani laureati (oltre 7mila, +29% sul 2020) ha determinato il saldo migratorio più basso registrato negli ultimi sei anni, che si traduce in una perdita che non supera le 7mila unità.

Il Regno Unito è la meta preferita dai giovani laureati italiani. Gli altri Paesi più attrattivi per loro sono la Germania, la Svizzera e la Francia.

Censendo il fenomeno dell’emigrazione italiana nel suo complesso, l’Istat ha rilevato che nel decennio 2012-2021 l’andamento delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è stato crescente, con un picco nel 2019 (180mila). Però, nell’anno della pandemia il flusso in uscita dal Paese ha rallentato lievemente, a causa delle limitazioni internazionali di contrasto al virus imposte ai trasferimenti e nel 2021, pur in assenza di vincoli agli spostamenti, c’è stato un ulteriore calo delle uscite.

Non solo: la tendenza alla riduzione dei trasferimenti verso l’estero sembra confermata anche dai dati riferiti al periodo gennaio-ottobre 2022, durante il quale si è registrata una contrazione del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Comunque, nel decennio 2012-2021, gli espatri sono stati più di un milione, mentre i rimpatri poco più di 443mila. I saldi migratori dei cittadini italiani sono sempre negativi e la perdita complessiva di popolazione italiana dovuta ai trasferimenti all’estero risulta pari a 581mila unità.

In particolare, nel 2021, però, gli espatri sono stati circa 94mila, in calo del 22% rispetto all’anno precedente; inoltre, l’aumento dei rimpatri ha contenuto la differenza tra le entrate e uscite restituendo il valore minimo del saldo migratorio registrato negli ultimi dieci anni (-19mila).

L’Europa continua a essere la principale area di destinazione delle emigrazioni dei cittadini italiani (83% degli espatri). Rallentano, ma restano numerose, le partenze degli italiani verso il Regno Unito (23mila, 24% del totale degli espatri), così come quelle verso la Germania (14mila), la Francia (11mila), la Svizzera (9mila) e la Spagna (6mila). Tra i Paesi extra europei, le mete preferite sono gli Stati Uniti (4mila) e l’Australia (2mila).

Nel 2021, oltre la metà degli espatri ha avuto origine nelle regioni nel Nord Italia: in particolare sono partoni dal Nord-Ovest circa 29mila italiani (30,6% degli espatri).

Il tasso nazionale di emigratorietà nel 2021 è stato pari all’1,7‰, testimoniando il calo della propensione a espatriare rispetto all’anno della pandemia, quando era pari a 2,2‰. A livello regionale, i tassi di emigratorietà più elevati si hanno in Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta, data anche la posizione geografica di confine che facilita gli spostamenti con l’estero (rispettivamente 2,7‰ e 2,5‰).

Seguono Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Marche, con tassi leggermente superiori al 2‰. Le regioni con il tasso di emigratorietà per l’estero più basso sono invece Puglia e Lazio (valori pari a circa 1,2‰).

A livello provinciale, i tassi più elevati di emigratorietà si rilevano a Bolzano (3,6‰), Mantova (2,9‰), Trieste (2,7‰) Vicenza, Macerata, Imperia e Como (tutte 2,6‰), Brescia, Biella, Varese, Treviso e Aosta (tutte 2,5‰); quelli più bassi si registrano nelle province di Foggia, Taranto, Barletta-Andria-Trani, Roma e Bari (1,1‰).

Nel 2021 gli italiani espatriati erano soprattutto uomini (55%). L’età media degli emigrati è di 33 anni per gli uomini e 30 per le donne. Un emigrato su cinque ha meno di 20 anni, due su tre hanno un’età compresa tra i 20 e i 49 anni mentre la quota di ultracinquantenni è pari al 14%.

 

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content