da g.zucchetti | 16 Mag, 2023 | Imprese, In Evidenza, News, Privati
Da quest’anno la nostra Banca sostiene il CAI Uget, realtà territoriale nata nel 1913 con oltre 100 anni di storia dedita alla tutela dell’ambiente ed in particolar modo alla conoscenza e allo studio delle montagne, soprattutto del loro territorio di appartenenza.
Questa collaborazione vuole diffondere un importante messaggio di sostenibilità, che riguarda la dimensione ambientale e l’inclusione sociale, tenendo conto dei bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura.
Un sodalizio appena iniziato che vedrà, oltre alla diffusione di importanti messaggi di sostenibilità, la messa in atto di importanti interventi di manutenzione di rifugi e bivacchi.
Abbiamo intervistato Roberto Gagna, Presidente CAI Uget, e Sara Berta, Direttrice Scuola di sci alpinismo CAI Uget, per dar voce a coloro che vivono quotidianamente la montagna e approfondire quanto possiamo fare insieme a tutela dei nostri territori e delle persone che li abitano.
Roberto, dal tuo punto di vista, quanto è importante che realtà radicate sul territorio collaborino insieme?
Ritengo sia estremamente importante perché possono condividere conoscenze ed esperienze utili per l’“utenza” a cui si rivolgono.
Secondo te, quanto è importante che una realtà come un istituto bancario parli anche di tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità?
In questo momento dove il cambiamento climatico ci impone di affrontare con attenzione le tematiche legate all’ambiente e di sviluppo sostenibile, un istituto bancario territoriale può svolgere un ruolo importante.
Sara, come possono attività come le vostre contribuire allo sviluppo culturale e sociale del nostro territorio?
Il C.A.I. per suo Statuto all’art. 1 si occupa di “alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Le sezioni del C.A.I. attive sul territorio, che al loro interno possono ospitare gruppi e scuole, hanno il compito di diffondere la conoscenza dell’ambiente montano. Lo fanno anche attraverso attività sociali che favoriscono la frequentazione della montagna.
Per te quanto è importate la montagna, l’ambiente e la natura nel percorso di crescita dei giovani?
La montagna, l’ambiente e la natura sono imprescindibili per un buon percorso di crescita dei giovani.
E per te, Roberto?
I giovani rappresentano il futuro del nostro pianeta: la conoscenza della montagna, dell’ambiente e della natura è indispensabile per un loro percorso di crescita.
Quanto è cambiata la percezione della montagna e dell’ambiente post Covid, secondo te Roberto?
Sicuramente dopo due anni di emergenza sanitaria per il COVID c’è più consapevolezza e per molti la montagna da meta turistica è diventata un luogo in cui abitare.
Dai tuoi ricordi di bambina, Sara, come è cambiato il tuo modo di vivere la montagna?
La vivo adesso come quando ero bambina, con gli anni le conoscenze sono aumentate e quindi sono consapevole dei cambiamenti avvenuti.
Roberto, pensi che le banche possano avere un ruolo attivo nella tutela e conservazione dell’ambiente e del territorio?
Le banche possono avere un ruolo attivo nel ridistribuire a livello territoriale le risorse dando vita ad un uso attento e oculato di quanto disponibile.
Quale consiglio/suggerimento vi sentite di darci come Banca e come persone per poter fare di più per le nostre montagne e per chi le abita
Roberto: Un rapporto di collaborazione come quello che si sta consolidando con il nostro sodalizio è un buon inizio per poter fare di più per le nostre montagne e per chi le abita e le frequenta.
Sara: La collaborazione tra Banca del Piemonte e la Sezione del CAI Uget mi sembra un buon passo per capire cosa sarà possibile fare per poter continuare a camminare assieme.
Sara, quali progetti possiamo realizzare insieme per far comprendere ai giovani l’importanza della tutela ambientale?
I soci del CAI, anche quelli giovani, hanno sicuramente una grande sensibilità verso questi temi ed una propensione alla tutela dell’ambiente. Un progetto che mette assieme montagna e tutela ambientale non può che coinvolgerli.
Come vedete la montagna del futuro?
Roberto: Sono ottimista ma dobbiamo lavorare; biodiversità, transizione ecologica, turismo di massa e sistema boschi e foreste sono tra le tematiche da affrontare e ripensare per una montagna che guarda al futuro.
Sara: La montagna l’ho sempre vista e la vedo per il futuro come un magnifico posto per fare stupende esperienze con vecchi e nuovi amici, ma anche come un rifugio per trascorrere tempo in solitudine quando la mia mente ne ha bisogno.
da g.zucchetti | 12 Mag, 2023 | Imprese, In Evidenza, News, Privati
È triplicato il numero delle cantine italiane che presentano un’offerta di servizi per i viaggiatori eno-appassionati sempre più ricca e diversificata di esperienze appaganti e immersive. E determinante in questa crescita del settore enoturistico è il ruolo delle donne.
Lo ha rilevato l’indagine realizzata da Nomisma-Wine Monitor per Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Donne del Vino e La Puglia in Più, studio che, però, ha fatto emergere anche criticità all’interno di questo segmento, comunque in forte accelerazione.
La ricerca di Nomisma-Wine Monitor, che ha preso in esame 265 cantine e 145 comuni di distretti enologici, è la più estesa mai realizzata in Italia e fotografa un settore che registra un aumento significativo sia nel numero delle cantine sia nelle tipologie delle esperienze offerte.
“La tipologia di cantina turistica più diffusa in Italia è quella piccola e familiare (39% del totale), particolarmente presente in Campania, Puglia e Umbria. Seguono le cantine con rilevanza storica o architettonica (14%) che hanno una diffusione più alta in Veneto e in Piemonte. Le imprese con marchio famoso o storico sono il 12% del totale e sono particolarmente diffuse in Veneto e Sicilia. Piemonte, Toscana, Friuli e Sicilia si caratterizzano invece per imprese del vino con particolari bellezze paesaggistiche e naturalistiche (11%) mentre in Puglia e in Umbria è più alta la quota di cantine ben organizzate per l’incoming” ha commentato Roberta Gabrielli, di Nomisma.
Nel complesso, aumentano e si evolvono rispetto al passato le esperienze offerte in cantina, che coinvolgono il benessere e il relax dei visitatori; per esempio, con una maggiore dotazione di aree verdi, la ristorazione, con proposte di pranzo e degustazioni, gli aspetti culturali (mostre, corsi, visite guidate nei luoghi vicini), lo sport (itinerari in vigna, tour in bici, jogging) e quelli formativi/esperienziali (eventi legati al vino, wine wedding).
L’indagine Nomisma ha acceso i riflettori su un aspetto importante, che riguarda il ruolo delle donne nell’offerta e nella domanda eno-turistica. Infatti, benché le cantine turistiche italiane siano dirette soprattutto da uomini (55%), il management della wine hospitality è soprattutto femminile (73%).
“La wine hospitality delle Donne del Vino – ha sottolineato Roberta Gabrielli – si differenzia per una maggiore diversificazione dell’offerta: non solo vino, ma anche attività legate al benessere, alla ristorazione (28%) e ai corsi di cucina (40%), alla ricettività (36%), allo sport (piscine 15%) e all’organizzazione di visite a luoghi limitrofi o di collegamento a eventi culturali (50%). In altre parole, le donne stanno efficacemente trasformando l’attrattiva vino in una proposta di soggiorno di uno o più giorni, con attività legate all’arricchimento culturale e alla rigenerazione che ha origine nella natura”.
Il report Nomisma-Wine Monitor ha tuttavia evidenziato anche alcune criticità. In particolare, il 44% delle cantine sono lontane dai circuiti turistici o enoturistici, problema particolarmente evidente in Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Campania.
Inoltre, la metà delle cantine chiude al pubblico nel fine settimana e nei giorni festivi, chiusura che sovente riguarda anche molti uffici turistici: questo costituisce un serio problema dal momento che i flussi dei visitatori sono invece solitamente concentrati nei giorni di festa e durante il week end.
Un terzo aspetto problematico per le cantine turistiche riguarda poi la ricerca del personale: nel biennio 2021-2022, tre cantine su quattro hanno riscontrato difficoltà a trovare figure addette all’accoglienza turistica, in particolare in Veneto, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Piemonte e Umbria”.
La ricerca si è infine soffermata sulle sinergie per lo sviluppo futuro del settore e ha approfondito l’identità delle Città del Vino, il network che promuove e valorizza il vino e la sua cultura per creare progetti condivisi e strategie di marketing turistico a livello nazionale ed europeo.
Per i 145 sindaci intervistati per l’indagine di Nomisma, infatti, essere Città del Vino significa promuovere e valorizzare il vino e la sua cultura (per il 76%); essere all’interno di una rete, di un progetto condiviso per poter creare strategie di marketing turistico (65%); avere una capacità di raccontare e di creare occasioni di promozione del territorio, dei suoi prodotti e delle sue aziende (48%).
Il Rapporto evidenzia anche gli ambiti in cui i Comuni possono migliorare per favorire l’enoturismo: potenziamento degli uffici di informazione turistica e loro apertura nei giorni festivi; sostegno alla formazione del personale anche per gli uffici pubblici in materia enoturistica; dotazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale; maggiore condivisione delle collaborazioni e fare sempre più rete.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
da g.zucchetti | 5 Mag, 2023 | Imprese, In Evidenza, News, Privati
Camillo Venesio, Amministratore Delegato di Banca del Piemonte, premia insieme a Wilma Borello, Presidente della Fondazione Venesio EF, i giovani talenti del territorio con borse di studio dal valore di mille euro.
“Cultura e istruzione sono i mattoni con cui costruire insieme il futuro, per questo siamo felici di offrire sostegno concreto ai giovani del territorio soprattutto in un contesto economico come quello attuale. Speriamo che questo riconoscimento aiuti davvero i ragazzi più talentuosi ad inseguire i propri sogni.”
Leggi la Rassegna Stampa
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
da g.zucchetti | 5 Mag, 2023 | Imprese, News, Privati
Più imprese di stranieri e meno di italiani. Negli ultimi cinque anni, in Piemonte, le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sono aumentate di oltre 6.500 (per la precisione), mentre quelle di italiani sono diminuite di 13.226 in Piemonte.
Così, al 31 dicembre scorso, sono risultate 50.258 le imprese di stranieri attive, a fronte delle 375.615 risultate a maggioranza di italiani.
È quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022, elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese, l’analisi statistica sull’andamento della demografia delle imprese in Piemonte e nel resto del nostro Paese.
In termini percentuali, la crescita maggiore delle imprese di stranieri negli ultimi cinque anni in Italia è stata registrata in Valle d’Aosta (+17,9%), dove però la loro quota è limitata al 6,8% del sistema imprenditoriale regionale, mentre in Piemonte l’aumento è risultato del 14,9% e la loro quota pari all’11,8%, superiore esattamente di un punto a quella nazionale.
Nello stesso quinquennio, le imprese di italiani in Piemonte sono diminuite del 3,4%, così che l’intero sistema regionale si è impoverito di 6.710 imprese (-1,6%).
Disaggregando ulteriormente i dati, emergono le variazioni 2022-2018 delle imprese di stranieri nelle singole province piemontesi. Eccole: Alessandria +436 (+10,3%), Asti +266 (+11,3%), Biella -19 (-1,7%), Cuneo +482 (+11,8%), Novara +126 (+3,7%), Torino +5.094 (+19,7%), Verbania +45 (+4,2%), Vercelli +86 (+5,4%).
A livello nazionale, alla fine del 2022, le imprese di stranieri erano quasi 650 mila, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale del Paese (appena sopra i 6 milioni di unità).
Questa stabile presenza si accompagna a un dinamismo anagrafico sconosciuto alle imprese avviate da persone nate in Italia. Negli ultimi cinque anni, infatti, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo del 2,3% delle imprese di nostri connazionali.
In termini assoluti, comunque, queste dinamiche non riescono a compensare la scomparsa di attività italiane: dal 2018 a oggi, in Italia le imprese di stranieri sono aumentate di 45.617 unità mentre le italiane sono diminuite di 126.013 unità, cosicché il totale complessivo della base imprenditoriale del Paese si è ridotto di 80.396 imprese.
Tra i due universi (imprese di stranieri e imprese di italiani) restano ancora profonde differenze strutturali. Tra le prime, la forma largamente prevalente resta ancora quella dell’impresa individuale (74,1%) laddove per le attività degli italiani questa quota da alcuni anni è ormai scesa stabilmente sotto la soglia del 50%.
La seconda modalità organizzativa preferita dalle imprese è quella della società di capitali. Sebbene la loro presenza sia decisamente più numerosa tra le iniziative di italiani (dove superano la quota del 32%) che tra quelle di stranieri (dove si ferma al 18,4%), nel caso di queste ultime i cinque anni alle nostre spalle segnalano una vitalità più che marcata di questa forma d’impresa tra quelle di origine immigrata (+39,1% contro +6,3% delle attività degli italiani nel periodo considerato).
Il confronto settoriale tra i percorsi delle imprese di stranieri e di nostri connazionali nell’ultimo quinquennio mette in evidenza differenze – anche notevoli – tra quello che accade a livello dei singoli comparti produttivi.
L’espansione della base imprenditoriale di origini straniere contrasta una tendenza opposta delle imprese di italiani, riuscendo non solo a compensare le perdite di quest’ultima ma – in taluni casi – anche a far crescere l’intero segmento: come avviene nelle costruzioni (dove le imprese di italiani perdono quasi 12.000 unità e le straniere aumentano di oltre 19.000) o nelle altre attività di servizi (in cui le imprese di italiani si riducono di 1.411 unità mentre le straniere crescono di quasi 6.800).
In altri casi, le imprese di stranieri seguono la tendenza delle imprese di italiani registrando però – nel bene e nel male – performance quasi sempre migliori. Laddove straniere e autoctone crescono, le prime fanno sempre meglio delle seconde, con le uniche eccezioni dei servizi alle imprese e della fornitura di energia.
Quando invece la base imprenditoriale si restringe, le straniere mostrano una resilienza nettamente più marcata: come nel commercio, dove la riduzione delle imprese di italiani è del 6,3% e quella delle imprese straniere del 2,5%.
In altri casi si configura lo schema “a specchio” (con le straniere che aumentano mentre quelle di italiani si riducono) in cui, tuttavia, la dinamica delle straniere non è sufficiente a compensare la contrazione delle altre. È così per l’agricoltura, che, sempre a livello nazionale, nel quinquennio perde complessivamente 28.501 imprese e vede crescere le straniere di sole 3.037 unità (con variazioni del -4,3% delle italiane e +18,2% delle straniere). Ed è così anche per le attività manifatturiere, dove le imprese di italiani perdono 39.985 unità e le straniere ne recuperano appena 1.769.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
da m.rizzitiello | 28 Apr, 2023 | Imprese, News, Privati
Il nostro Paese conta 36 mila operatori e nel 2021 ha prodotto un valore aggiunto pari a 2,94 miliardi di euro
Design: un altro primato italiano in Europa. Nel nostro Paese, questo macro settore della creatività
conta 36 mila operatori, articolati tra 20.320 liberi professionisti e lavoratori autonomi e 15.986 imprese che, con 63 mila occupati, hanno generato nel 2021 un valore aggiunto pari a 2,94 miliardi di euro.
In particolare, le imprese si distribuiscono su tutto il territorio nazionale, con una particolare concentrazione nelle aree di specializzazione del Made in Italy e in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, regioni dove si localizza il 60% delle aziende del settore. Tra le provincie primeggiano Milano, Roma e Torino.
A fornire questi dati sono stati Fondazione Symbola, Deloitte Private e Poli.Design, aggiungendo che, secondo Eurostat, nel 2020 nell’Unione Europea risultavano attive 222.390 imprese di design, il 5,3% in più rispetto la precedente rilevazione.
Italia, Germania, Francia e Spagna nel complesso rappresentano insieme il 48% delle imprese dell’Unione europea. E l’Italia con la quota del 16,2% supera, seppur di poche imprese, la Francia, ma con tassi ben superiori la Germania (11,1%) e la Spagna (4,5%).
Lo studio della Fondazione Symbola evidenzia che la capitale del design italiano è indubbiamente Milano, alla quale si deve il 18% del valore aggiunto del settore a livello nazionale. Fra l’altro, Milano è sede del Salone del Mobile e del Fuorisalone, una delle più grandi manifestazioni al mondo dedicate al design.
Non solo: la Lombardia ospita il 29,4% delle imprese italiane del settore, per due terzi formate da liberi professionisti e lavoratori autonomi; genera il 32,5% del valore aggiunto nazioanle e il 28,5% dell’occupazione complessiva. La seguono altre tre regioni settentrionali, prima delle quali il Veneto (al secondo posto per quota di imprese con l’11,5%, al quarto per valore aggiunto con l’11 e al terzo per occupazione con l’11,6%).
Sul terzo gradino del podio nazionale del design si trova l’Emilia-Romagna, terza per quota di imprese (10,7%), ma seconda per valore aggiunto (13,3%) e occupazione (13%) e, subito sotto, il Piemonte, quarto per quota di imprese (8,5%), terzo per valore aggiunto (11,7%) e quarto per occupazione (11,5%).
Nel complesso, queste quattro regioni concentrano il 60% delle attività produttive del settore, ben il 68,6% del prodotto e il 64,6% dell’occupazione del Paese.
Se la Lombardia è in testa tra le regioni, Milano lo è, appunto, tra le province: l’area concentra il 14,3% delle imprese (con una presenza molto elevata di liberi professionisti e lavoratori autonomi, quasi il 65% del totale), il 18,4% del valore aggiunto prodotto e il 14,2% dell’occupazione nazionale.
Al secondo posto della classifica per numero di imprese emerge la provincia di Roma (6,6%), terza per prodotto (5,3%) e per occupazione (5,7%), a cui segue Torino (terza con il 5,1% delle imprese e unica area in cui le imprese prevalgono rispetto a liberi professionisti e lavoratori autonomi), ma seconda per valore aggiunto (13,3%) e occupazione (13%).
Torino precede anche Firenze, terza per quota di imprese (6%) quinta per valore aggiunto (3%) e settima per occupazione (2,7%) e Bologna, quinta per quota di imprese (2,8%) quarta per valore aggiunto (3,8%) e occupazione (3,8%).
Dall’indagine di Fondazione Symbola, fra l’altro, emerge che il tema della sostenibilità è molto rilevante per il settore: ben l’87,4% dei soggetti intervistati ne sottolinea l’importanza nei progetti in corso e la quota arriva al 96,5% nel caso delle piccole-medie imprese.
A questa centralità corrisponde una consapevolezza diffusa nei livelli di competenza, considerati alti o medi dall’86,9% degli intervistati, con una accentuazione per le organizzazioni di maggiore dimensione (97,1%). Per contro, la presenza di un livello minimo di competenze riguarda solo il 2,8% del totale.
Il sistema formativo del design è distribuito lungo tutto il Paese: sono ben 91 gli istituti accreditati dal ministero dell’Istruzione, di cui 28 Università, 16 Accademie delle Belle Arti, 15 Accademie legalmente riconosciute, 26 istituti privati autorizzati a rilasciare titoli Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale) e 6 Isia (Istituti Superiori per Industrie Artistiche); per un totale di 303 corsi di studio, distribuiti in vari livelli formativi e in diverse aree di specializzazione.
Rispetto all’anno precedente, cresce del 4% il numero di corsi accreditati e attivati e del 12% il numero degli istituti, in particolare nel caso delle Università e degli altri istituti autorizzati a rilasciare titoli Afam.
A crescere, però, non sono solo gli istituti; ma anche la domanda e il numero degli studenti, essendone stati contati 14.907, cioè il 3,87% in più rispetto al precedente anno accademico.
Per i corsi di laurea universitari, la maggior parte sottoposti al vincolo del numero programmato, aumenta il numero di iscrizioni al test di ingresso, che supera di gran lunga il numero di posti disponibili, con una media nazionale di 2,5 domande per posto disponibile e punte di oltre 6 nel Nord Italia.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale