da etinet | 18 Mar, 2020 | News
L’emergenza sanitaria in corso ci ha portato a prendere una decisione importante, ma doverosa nel rispetto di tutti i nostri Clienti e dei nostri dipendenti.
Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, fino a data da definire, le nostre filiali osserveranno un nuovo orario e l’accesso sarà consentito, per tutti i servizi che non possono essere gestiti attraverso computer, smartphone, al telefono o tramite ATM Evoluto, un cliente alla volta e solo su appuntamento.
| Filiale Sede di Torino, Via Cernaia, 7 – 10121 Torino |
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8:30 alle 16:00 |
| Filiale di Milano, Foro Buonaparte, 10N01 – 20121 Milano |
Dal lunedì al venerdì
Dalle 9:05 alle 13:45 |
| Altre Filiali |
Dal lunedì al venerdì
Dalle 8:30 alle 13:30 |
Ogni filiale della Banca, anche se non è la tua di riferimento, è in grado di gestire ogni richiesta di informazioni od operazione bancaria.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
da etinet | 16 Mar, 2020 | News
Anche nei momenti difficili, Banca del Piemonte è sempre insieme a te, da oggi anche con la videochiamata di Microsoft Teams!
Sono tantissime le operazioni bancarie che è possibile svolgere, da casa, tramite computer, smartphone, tablet e telefono.
| Accedi al tuo conto corrente e al tuo dossier titoli in ogni momento, informati su saldo e movimenti, effettua i pagamenti per te e per la tua azienda |
Internet Banking BPnow per i privati e per le imprese, da desktop e da app
CO.RE. Banking per le imprese, da desktop e da app
Anticipa le fatture commerciali della tua azienda on line |
| Apri on line un conto corrente |
Scopri BP NExt e BP NeTive |
| Effettua acquisti on line con le tue carte |
Con le carte di credito, prepagate e debito puoi acquistare on line, oltre che nei negozi per i generi di prima necessità |
| Preleva, verifica il saldo e i movimenti del tuo conto e fai tante altre operazioni in autonomia |
ATM Evoluti presso le nostre filiali |
Attività di consulenza: un Cliente alla volta, su appuntamento.
Operazioni di sportello che non possono essere gestite attraverso un computer, smartphone, al telefono o con il “Bancomat”: un Cliente alla volta, senza appuntamento, esclusivamente in mattinata ad eccezione della Filiale Sede di Torino.
E’ necessario accedere ai locali della Filiale indossando una mascherina di protezione.
| Filiale Sede di Torino, Via Cernaia, 7 – 10121 Torino |
Operazioni di sportello e attività di consulenza: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 |
| Filiale di Milano, Foro Buonaparte, 10N01 – 20121 Milano |
Operazioni di sportello: dal lunedì al venerdì dalle 9:05 alle 13:45
Attività di consulenza: dalle 9:05 alle 13:45 e dalle 15:00 alle 16:35 |
| Altre filiali |
Operazioni di sportello: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30
Attività di consulenza: dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:45 alle 16:00 |
| Gestori |
Sono a disposizione da remoto per supportarti nella gestione dei risparmi e per le esigenze della tua azienda. Contattali tramite telefono e mail di riferimento |
| Filiale Online BP OpenToYou (dedicata ai correntisti online): numero 011/2345682, mail opentoyou@bancadelpiemonte.it |
Dal lunedì al venerdì 8:30-13:40, 14:40-17:00 (prefestivi 08:30-13:30) |
Ogni filiale della Banca, anche se non è la tua di riferimento, è in grado di gestire ogni richiesta di informazioni od operazione bancaria.
Per qualsiasi necessità ti invitiamo a metterti in contatto con i nostri servizi di assistenza tramite i canali da remoto: insieme troveremo la soluzione più adatta alla tua problematica senza farti uscire di casa.
Sul sito www.bancadelpiemonte.it e sui nostri canali social trovi tutti gli aggiornamenti sui servizi e sulle iniziative della Banca.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
da etinet | 9 Mar, 2020 | News
Dopo essersi aggiudicata il secondo grandino del podio per numero di aziende hi-tech guidate da donne, ora il Piemonte conquista il gradino più alto quanto a dolcezza.
La nostra, infatti, è la regione più dolce d’Italia con il maggior numero di imprese produttrici di miele e di quantità prodotte.
Sicuramente un primato di cui andare fieri, data la grande importanza della diffusione delle api per l’agricoltura e per l’ambiente delle quali sono sensibilissime sentinelle.
Le imprese piemontesi rappresentano oltre il 17% del totale nazionale e sono aumentate del 9% rispetto al 2018. Allo scorso 31 dicembre, la sola provincia di Torino contava 273 imprese produttrici di miele e propoli.
Grazie alle sue due province “medagliate”, Torino e Cuneo, il Piemonte figura in testa alla graduatoria nazionale anche per numero di addetti alla produzione.
I produttori di miele stanno aumentando, un po’ in tutto il Paese dimostrando che questa produzione è un fiore all’occhiello delle nostre campagne, risultato del paziente lavoro di apicoltori in un territorio che vanta varietà e ricchezze uniche al mondo.
Negli ultimi cinque anni, il numero delle imprese è cresciuto di quasi il 32% a livello nazionale e del 35,5% in Piemonte (nella provincia di Asti l’incremento è stato addirittura del 64,5%).
Nella Penisola italiana esistono oltre 50 varietà di miele, a seconda del tipo di “pascolo” delle api: dal millefiori, il più diffuso, a quelli di acacia, arancia, tiglio, melata, fino alle piante aromatiche come la lavanda, il rosmarino e il timo.
da etinet | 9 Mar, 2020 | News
Camillo Venesio intervistato da La Repubblica sull’emergenza Coronavirus
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte, Camillo Venesio, non si nasconde e parla con sincerità degli effetti che l’epidemia da Coronavirus sta avendo sull’economia. Effetti forti su un’economia sempre più globalizzata ed interconessa a tutti i livelli.
Rassicura che gli istituti di credito lavorano a stretto contatto per trovare le formule migliori per venire incontro ad imprenditori e famiglie, in questo momento particolarmente delicato, con provvedimenti che aiutino a tirare il fiato.
Venesio, strutturalmente ottimista, come lui stesso si è definito, si augura che, messo fine a questa emergenza, non solo i piemontesi, ma gli italiani tutti, ritrovino la voglia di fare e di eccellere come paese e territorio.
da etinet | 5 Mar, 2020 | News
Torino, seconda a livello nazionale per numero di imprese hi-tech guidate da donne, si aggiudica la medaglia d’argento.
A fine 2019, nella provincia di Torino si contano 348 aziende di alta e medio alta tecnologia facenti capo ad esponenti del sesso femminile.
In questa classifica al femminile, solo Milano precede il nostro capoluogo grazie alle sue 653 imprese avanzate.
Le imprese hi-tech guidate dalle donne, presenti nel Torinese e nella provincia di Milano, danno lavoro a più di 8.000 persone. Un dato davvero significativo in termini di occupazione nel nostro paese.
Questa è un’ulteriore conferma per la nostra regione che, con questi risultati, sottolinea la sua propensione all’innovazione, alla ricerca, ai sistemi e ai prodotti d’avanguardia.
Se allarghiamo il campo delle imprese “rosa” operanti in tutti i settori economici, i dati sono ancora più incoraggianti: la provincia di Torino, infatti, figura al quarto posto nazionale.
A fine 2019 sono infatti state recensite 43.580 imprese aventi un management a carattere femminile, per un totale di quasi 94.000 lavoratori.
Banca del Piemonte sottolinea con orgoglio che il suo organico è composto per quasi il 50% da quote rosa.