Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le analisi sulle cause delle crisi finanziarie e delle recessioni che, tra il 2007 e il 2017, hanno minacciato di travolgere le principali economie mondiali.
Una breve frase che sintetizza bene il contesto è stata scritta da Paul Samuelson, premio Nobel per l’Economia, al manifestarsi della prima terribile crisi finanziaria negli Stati Uniti: «La causa della peggiore crisi finanziaria degli ultimi 100 anni è stata l’assenza di controllo sul capitalismo libertario del laissez-faire di Friedman-Hayek. […] Questi due uomini sono morti, ma la loro eredità avvelenata continua a vivere».
La forte richiesta dei vertici politici di ridurre le probabilità di future crisi ha portato ad un vero e proprio “tsunami regolamentare” negli ultimi quindici anni, specialmente in Europa.
Nel 2023, solo in Italia, sono state oltre 12.000 le “notizie” di carattere normativo (leggi, disposizioni della Banca d’Italia, pubbliche consultazioni, Direttive, Regolamenti Europei, provvedimenti dell’Agenzia delle entrate, comunicazioni Consob…) a banche, assicurazioni e altre imprese.
Fanno riflettere allora le parole di un banchiere spagnolo che, nel lontano 2019, ha osservato che «il numero di parole della Capital Requirements Regulation (Crr) è di circa due milioni, pari a tre volte quelle della Bibbia», e le stesse parole spaventano se pensiamo che la Crr — che riguarda le banche — è solo una delle innumerevoli regolamentazioni di questi anni.
Tuttavia, questa sovra regolamentazione ha sollevato preoccupazioni sulla competitività dell’economia europea rispetto agli Stati Uniti e Cina. Nonostante l’Europa sia la migliore in termini di regolamentazione rischia di sacrificare la crescita e l’innovazione.
Nicolai Tangen, a capo del fondo sovrano norvegese, ha osservato come l’Europa sia meno ambiziosa e più regolamentata rispetto agli Stati Uniti. È essenziale, dunque, che le istituzioni europee trovino un equilibrio regolamentare che favorisca competitività e crescita, evitando un approccio eccessivamente punitivo che potrebbe alimentare il malessere sociale.
Il nostro Amministratore Delegato conclude la sua interessante riflessione con parole di grande consapevolezza e speranza.
A volte mi chiedo se vi sia nei regolatori piena consapevolezza di quale sia il ginepraio di norme, di tutti i tipi, che hanno ingabbiato le attività economiche europee; per capirlo dovrebbero forse inviare qualcuno a osservare dall’interno, per qualche tempo, la vita quotidiana di imprese, banche e assicurazioni.
Come cittadino e imprenditore convintamente europeo posso solo auspicare che il prossimo futuro ci riservi coraggiosi e lucidi legislatori, magari ispirati da altrettanto lucidi economisti capaci di staccarsi dal pensiero oggi prevalente, che partendo dalla comparazione della crescita negli ultimi venti anni dell’economia europea con quella nordamericana, agiscano con vigore e determinazione, in modo da arrivare a una situazione regolamentare più equilibrata e sostenibile, attuando una concreta e ampia opera di semplificazione e razionalizzazione delle normative che permetta di far tornare l’Europa competitiva in un sentiero di crescita e innovazione.
Il prossimo futuro è oggi. Non c’è più molto tempo.
«La validità del nostro modello di banca regionale funziona».
Camillo Venesio, il nostro Amministratore Delegato e direttore Generale, ha rilasciato in data odierna una intervista a Nord Ovest Economia (La Stampa – XIX Secolo) sul futuro delle banche, dell’economia del Paese e del Nord Ovest, con un particolare focus su Torino.
Partendo dall’andamento della Banca, spiega che nella prima parte dell’anno c’è stato un incremento su tutti gli aggregati: patrimoniali ed economici, eccetto i prestiti alle imprese, mentre si osserva una certa vivacità nel mercato dei mutui per le famiglie. Anche la visione sul secondo semestre 2024 si mantiene positiva.
L’intervista prosegue con una domanda sul tema dell’intelligenza artificiale, in particolare su come possa influenzare il settore bancario: «Lo influenzerà in modo importante. Ci stiamo lavorando, in particolare su alcune applicazioni che possono migliorare l’efficienza. Per me è un utile, ulteriore, importante contributo alla fondamentale attività delle persone». Questo non avrà impatto sulle filiali fisiche della banca, anzi: «La rete fisica potrebbe incrementarsi, non diminuire».
Parlando poi dell’economia del Nord Ovest: «L’economia è ben strutturata, aperta all’internazionalizzazione, abbiamo esempi di attrazione degli investimenti. L’aerospazio è in crescita e il rapporto annuale della Banca d’Italia evidenzia che l’avanzamento delle opere finanziate dal Pnrr all’inizio di quest’anno risultava superiore alla media nazionale. Infine, l’industria delle costruzioni tiene».
Ed infine, il pensiero di Camillo Venesio su quali settori Torino deve puntare per crescere: «L’automotive e l’aerospazio. Restano due pilastri fondamentali. Ma non dimentichiamo l’alimentare, che ha presenze significative. E poi c’è il turismo, anche se non è sostitutivo degli altri comparti. Però dobbiamo rimboccarci le maniche, quando abbiamo avuto le Olimpiadi invernali del 2006 eravamo allo stesso livello di Milano, poi loro sono decollati, noi ci siamo un po’ infiacchiti. Non dobbiamo accettarlo».
L’elezione del neoeletto consiglio dell’ABI ha visto la rielezione “per acclamazione” di Antonio Patuelli come Presidente e l’ampliamento della rosa dei vicepresidenti dell’associazione. Tra questi si conferma Camillo Venesio, il nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale.
Per lui parole di grande stima e fiducia da parte del presidente Patuelli: “Ringrazio i rappresentanti delle Banche italiane per la fiducia; ringrazio innanzitutto Camillo Venesio che ha guidato con acume e saggezza l’ABI in questi giorni così difficili, nonché per quanto mi ha insegnato in tanti anni e per quanto farà”.
Siamo fieri che il nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale ricopra una posizione di così grande rilievo e dimostri come anche le piccole realtà bancarie possano fare la differenza. La sua leadership è fondamentale per affrontare con consapevolezza le grandi sfide che famiglie e imprese italiane devono affrontare.
Siamo certi che con lui non mancheranno una “sana e prudente gestione” e una forte responsabilità sociale.
È stata recentemente approvata la Direttiva europea sulle case green, che definisce le regole per la qualificazione energetica degli immobili di tutta Europa. Entro gennaio 2026, dovrà essere recepita come legge anche nel nostro Paese, dove si stimano tra 5,5-7,5 milioni gli edifici privati e pubblici da riqualificare. Il costo per intervento si aggira intorno ai 35-60.000 € ad abitazione. Per questo, esistono i mutui Green, rivolti a chi acquista o costruisce case di classe A o B. Scopriamo insieme perché convengono a te e all’ambiente.
Perché scegliere una casa green?
Oggi possiamo scegliere di essere sostenibili anche quando si tratta della nostra casa, il luogo dove occupiamo buona parte delle giornate, adottando un comportamento responsabile per la salvaguardia e la salute del nostro pianeta.
Una casa ecosostenibile è sempre di più l’aspirazione di chi acquista o costruisce un immobile, alla ricerca di comfort e risparmio energetico, fattori che – da un punto di vista del mercato immobiliare – ne aumentano il valore di mercato, garantendo un ritorno economico superiore in caso di vendita rispetto a edifici tradizionali.
Infatti, le case green assicurano un elevato comfort abitativo in ogni stagione, grazie a un isolamento termico ottimale e a impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti che mantengono una temperatura interna costante e piacevole.
Inoltre, riducendo le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico, contribuiscono significativamente alla sostenibilità ambientale.
Una cultura che si sta via via diffondendo, incontrando il favore delle istituzioni, che continuano a proporre vantaggi fiscali e agevolazioni per chi sceglie di essere “Green”.
Il governo italiano, infatti, incentiva tale scelta attraverso agevolazioni fiscali quali il Bonus casa, l’Ecobonus e il Superbonus 110%, che consentono ai proprietari di ottenere detrazioni fiscali o sconti in fattura per le spese sostenute in riqualificazioni energetiche.
Da parte degli istituti bancari, la risposta è una nuova offerta di mutui “verdi” a condizioni favorevoli per incentivare l’investimento in progetti ecosostenibili.
Cos’è un mutuo Green?
Il mutuo Green è un finanziamento a condizioni economiche vantaggiose, destinato a chi intende costruite o acquistare un’abitazione ecosostenibile ad alta efficienza energetica.
Gli edifici inclusi nel modello di mutuo Green sono quelli che appartengono alle classi energetiche A e B.
Perché conviene?
Comprare o costruire una casa ecosostenibile è un impegno che viene premiato con condizioni di favore da parte delle banche che concedono il mutuo.
Un mutuo Green è, infatti, offerto in generale a condizioni più vantaggiose, ad esempio con l’azzeramento delle spese di istruttoria.
Questo perché un mutuo Green è garantito da un immobile con un valore crescente nel tempo, tanto da ridurre praticamente quasi a zero il rischio di default per la banca: minor rischio significa minor costo.
Infine, consente di ridurre il consumo di energia di casa tua, con un notevole risparmio sulle bollette di luce e gas, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile o di tecnologie di isolamento termico in grado di ridurre la dispersione di calore: una decisione conveniente per te e per l’ambiente.
Chi può richiedere un mutuo Green?
Oltre alla documentazione tradizionale prevista per la richiesta dei mutui, come la carta d’identità in corso di validità, il codice fiscale e lo stipendio o la pensione, il cliente deve presentare l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) o, in assenza dello stesso, altra documentazione attestante che l’immobile rientra nelle classi A e B (preliminare di vendita, capitolato o dichiarazione del costruttore).
Cosa finanzia un mutuo Green?
In genere, un mutuo Green può finanziare l’acquisto di un’abitazione efficiente da destinare a prima o seconda casa; la costruzione di un edificio con le stesse caratteristiche; oppure, la ristrutturazione di un immobile finalizzata a elevarne la classe energetica attraverso lavori di manutenzione..
Come funziona la classe energetica delle case?
Gli edifici vengono classificati attraverso l’indice di prestazione energetica globale (EPgl), che indica i kWh al metro quadrato per anno che sono necessari per riscaldare l’ambiente durante l’inverno o rinfrescarlo d’estate, produrre acqua calda, ventilarlo e illuminarlo.
Per inquadrare gli immobili, si utilizzano 7 classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G. La classe A è la migliore e significa che l’immobile è più sostenibile a livello ambientale, fino alla classe G che invece è la peggiore perché quella con maggiore consumo energetico.
Quando una casa è in classe A?
Un immobile rientra nella classe A quando ha consumi energetici limitati (consumo maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl), grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o cappotti termici.
Queste abitazioni riescono a garantire un elevato comfort termico, evitando che il calore venga disperso facilmente e mantengono la stessa temperatura in tutti gli ambienti, permettendo di risparmiare notevolmente sul riscaldamento.
E quando in classe B?
La classe B è la seconda classe per efficienza energetica e mantiene un livello di consumo maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 Epgl all’anno.
Si rivela un buon compromesso tra consumi energetici, spese di gestione e ecocompatibilità.
Quanto si risparmia con un mutuo Green?
Secondo il Think Tank sul clima ECCO ed ENEA, si stima che l’efficientamento energetico delle case green porti ad una riduzione dei consumi energetici che varia mediamente tra il 50% e il 70%, abbattendo di conseguenza i costi.
Stipulare un mutuo Green per comprare una casa ecosostenibile, quindi, significa optare per una soluzione che offre vantaggi economici, aumenta il valore dell’immobile, migliora la qualità della vitaquotidiana e supporta la protezione dell’ambiente.
L’acquisto di una casa è una delle scelte più importanti della nostra vita. In centro o fuori città, in condominio o indipendente: molti sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si decide di comprare casa. Ecco 10 consigli ‘chiavi in mano’ che possono aiutarti per acquistare la casa dei tuoi sogni.
1. Definisci il budget
Innanzitutto, bisogna effettuare una valutazione di natura economico-finanziaria, analizzando le proprie disponibilità economiche per definire il budget che si vuole spendere.
2. Decidi cosa e dove vuoi comprare
Scegliere una nuova casa può essere molto difficile: devi valutare con attenzione in quale tipologia di casa e zona desideri vivere.
Casa nuova o da ristrutturare?
È importare decidere tra una casa di nuova costruzione, ristrutturata o da ristrutturare: infatti, se si prevedono importanti lavori di ristrutturazione, andranno tenuti in considerazione i relativi costi oltre a quello di acquisto dell’immobile e anche di un possibile allungamento dei tempi. Al contrario, si sarà disposti a spendere un po’ di più per una casa già ristrutturata e magari già “pronta all’uso”.
Casa indipendente o appartamento?
Si tratta di una valutazione personale sulla base delle proprie esigenze. Difatti, in entrambi i casi ci sono pro e contro.
Le case indipendenti godono di maggiore libertà e in genere della possibilità di disporre di spazi esterni e di un posto auto personale; di contro, il prezzo di acquisto sarà più alto, così come le spese di manutenzione. Senza tralasciare l’aspetto della sicurezza: una casa indipendente o villetta può attirare maggiormente l’attenzione dei ladri, lasciando al proprietario l’onere di dotarsi di circuito di videosorveglianza e antifurto per proteggersi da eventuali furti o rapine.
Gli appartamenti in genere offrono prezzi di acquisto più convenienti e la possibilità condividere le spese di gestione e manutenzione dello stabile con gli altri condòmini. Alcuni condomini, poi, dispongono del servizio di portineria: davvero comodo per la consegna di posta in caso di assenza e per una maggiore sicurezza per sé e la propria casa.
Perché è importante la zona?
La scelta della zona o del quartiere in cui abitare è fondamentale e dipende da svariati fattori, come la vicinanza al posto di lavoro o alla scuola dei figli, la presenza di giardini e aree verdi, la prossimità alla metro (nelle grandi città) o alle fermate dei mezzi pubblici.
Se il quartiere è residenziale, i prezzi degli immobili saranno più alti a fronte di maggiori servizi (quali negozi, supermercati e farmacie) e di una maggiore facilità a rivendere o affittare la casa in futuro.
3. Comprare casa da privato o tramite agenzia?
Avvalersi di un’agenzia immobiliare è sicuramente utile, perché verifica che le caratteristiche dell’immobile e i dati catastali siano in regola, garantisce una visita guidata approfondita, offre supporto negli aspetti burocratici collegati all’acquisto e valuta che il prezzo richiesto dal venditore sia adeguato in base all’andamento del mercato.
È vero però che la prestazione di questi servizi comporta un costo per l’acquirente, che dovrà riconoscere all’agenzia una commissione (in genere del 3-4% del valore di vendita dell’immobile), ma è anche un grande supporto per chi non ha esperienza nel settore.
4. Consigli utili per la visita
Durante la visita, presta attenzione allo stato di conservazione dell’appartamento e del condominio.
È poi opportuno tornare a visitare la casa almeno un’altra volta, meglio se da soli e in un orario diverso da quello della prima visita: il quartiere tanto tranquillo di giorno potrebbe essere malfrequentato e rumoroso di notte e la casa, tanto elegante di sera alla luce artificiale, potrebbe rivelarsi poco soleggiata.
5. Svolgi una perizia sull’immobile
Gli aspetti essenziali da considerare per redigere il ‘valore di stima’ sono: la zona di ubicazione, l’andamento del mercato negli ultimi 24 mesi nell’area di pertinenza, la comparazione degli immobili in vendita in questa zona al momento della trattativa.
6. Fai accertamenti
Prima di impegnarti nell’acquisto, è importante effettuare alcune verifiche su:
– Atto di provenienza: fai una ricerca catastale per stabilire chi sia il proprietario dell’immobile. L’atto può essere un rogito, un’eredità o una donazione. È consigliabile che non ci siano state donazioni negli ultimi 20 anni, cosa che potrebbe comportare il rischio che un erede escluso erroneamente rivendichi la proprietà dell’immobile.
– Profilo ipotecario: è importante controllare che non siano presenti ipoteche o pignoramenti, per evitare situazioni spiacevoli e vedersi costretti a pagare per conto del vecchio proprietario.
– Conformità urbanistica e visura catastale: tutti i documenti di conformità urbanistica devono essere in regola e i progetti edilizi registrati presso il Comune. Qualsiasi difformità è un abuso che il venditore deve sanare prima dell’atto di vendita, se la legge in vigore lo consente. È altresì importante richiedere la visura catastale rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, che certifica l’autorizzazione all’allaccio alle utenze.
– Certificato di agibilità o abitabilità: viene rilasciato al termine dei lavori di costruzione dell’edificio e ne certifica i requisiti minimi di sicurezza per l’occupazione oltre alla conformità al progetto.
– APE (Attestato di Prestazione Energetica): è il documento che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile con la sua classe energetica (dalla migliore, la “A”, fino alla classe G che invece è la più energivora), che deve essere allegato al contratto di vendita.
– Spese condominiali: è sempre bene rivolgersi direttamente all’amministratore e farsi rilasciare una specifica attestazione circa lo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle liti pendenti per quel dato immobile.
– Regolamento condominiale: è meglio dare uno sguardo anche su com’è regolamentato l’uso e la ripartizione delle spese delle parti comuni (cortile, ascensore, giardino, pulizia di androne e scale, ecc.).
– Pertinenze: verificare se la casa è dotata di cantina, soffitta, posto auto, venduti unitamente all’immobile, e visitarli verificandone le mappe catastali.
7. I “segreti” della compravendita
Se non sono insorte problematiche in fase di verifica dell’immobile, puoi procedere con un’offerta al venditore, che si può trattare ma senza scendere troppo al ribasso. La proposta ha validità ufficiale e una scadenza, in genere fissata a 7 o 15 giorni, entro cui il proprietario deve accettare o meno l’offerta. Con la proposta d’acquisto l’acquirente mette a disposizione una cifra a titolo di caparra.
È poi indispensabile sottoscrivere il compromesso, o contratto preliminare, in cui le parti di fatto si impegnano a stipulare un successivo contratto dicompravendita per finalizzare l’operazione. In questo modo, chi acquista la casa può essere sicuro che il venditore non cambi idea e può sfruttare questa garanzia per trovare il mutuo appropriato.
Ovviamente la caparra verrà sottratta dal prezzo di vendita della casa, che dovrà essere saldato al proprietario in sede di rogito notarile.
8. Scegli il mutuo giusto
Per capire l’importo da richiedere con il mutuo, è necessario sapere che la banca in genere concede fino a un massimo dell’80% del valore di mercato dell’immobile. Un altro elemento da tenere in considerazione è la scelta del tasso di interesse, fisso o variabile. Anche la durata del piano di rimborso deve essere valutata in funzione dell’importo e della propria capacità finanziaria.
Ricordati anche che puoi godere di agevolazioniin caso diacquisto prima casa. Inoltre, se sei under 36 anni e con un ISEE inferiore a 40.000 €, puoi godere di ulteriori agevolazioni, come la possibilità di accedere al Fondo Prima Casa ed ottenere un mutuo 100%.
Se, invece, intendi acquistare un’abitazione ecosostenibile ad alta efficienza energetica o ristrutturare un immobile in maniera ecocompatibile, potrai stipulare con la tua banca un mutuo green con condizioni economiche vantaggiose.
9. Cosa fare dopo l’acquisto della casa
Innanzitutto, bisogna fare le volture delle utenze energetiche, gestire linea telefonica e connessione internet, e ricordarsi di registrare in Comune il cambio di residenza, soprattutto se si è usufruito delle agevolazioni prima casa.
10. Assicura la tua casa
In Italia, l’assicurazione sulla casa non è obbligatoria a meno che non si stipuli un mutuo. In quest’ultimo caso, sarà richiesto di sottoscrivere una copertura scoppio e incendio al fine di preservare l’immobile, unica garanzia per la banca.
In ogni caso, spesso si sottovaluta l’importanza di una polizza con copertura più ampia, che comprenda altri sinistri non connessi strettamente all’immobile in quanto tale. Numerose sono le polizze che coprono danni come furto e rapina, eventi atmosferici e terremoto, responsabilità civile, e altro ancora.
Se hai appena comprato una casa, vale la pena considerare la sottoscrizione di una polizza multirischio, considerando che la spesa è minima rispetto al valore del bene da proteggere.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.